Promosso da Assessorato Pubblica Istruzione e Infanzia, in collaborazione con il Comitato in difesa della Costituzione di Ravenna.
Lunedì 27 febbraio alle ore 17 presso sala D’Attorre- Casa Melandri, Ravenna
Anna Sarfatti – autrice insieme a Gherardo Colombo del libro “Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per insegnanti e genitori ” ed. Salani, 2009- incontrerà insegnanti e cittadini per approfondire queste tematiche.
L’incontro – rivolto ad insegnanti delle scuole elementari e medie, ma aperto alla partecipazione di chiunque sia interessatol– propone una riflessione di carattere formativo per individuare e sviluppare percorsi di educazione alla legalità ed alla cittadinanza con i bambini ed i ragazzi nei contesti di vita quotidiana: dalla scuola, alla famiglia, al gruppo dei pari.
Questo percorso di educazione alla legalità - con attività di formazione per gli insegnanti e di lavoro con i ragazzi, che lo scorso anno ha visto la presenza a Ravenna di Gherardo Colombo in un incontro con le scuole e la Consulta, la cui documentazione verrà distribuita il 27 febbraio - vede il coinvolgimento attivo delle scuole del nostro territorio che in molti casi già stanno lavorando su questo tema con interessanti proposte didattiche.
Il progetto, ormai triennale, teso alla conoscenza della Costituzione nella scuola ed all’ approfondimento con i ragazzi e le ragazze dei diritti e delle responsabilità che questa introduce nei comportamenti quotidiani, nasce da una collaborazione fra Assessorato Cultura, Pubblica Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna e Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. Il Comune di Ravenna , nella considerazione dell’importanza della tematica da sviluppare nelle classi, offre ad ogni scuola una copia del libro “Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per insegnanti e genitori ”, quale strumento didattico da utilizzare con i ragazzi.