“Chi è straniero?” Oltre 300 studenti oggi al Pala de Andre’

Come può uno straniero liberarsi dagli stereotipi costruiti su di lui? Cosa possiamo fare noi giovani per applicare la dichiarazione universale dei diritti umani?Perché uno straniero se perde lavoro dopo sei mesi deve tornare al suo paese?

Quali sono le differenze delle legislazioni fra i paesi europei?

Queste e tante altre domande sono state poste oggi dai 300 studenti delle scuole superiori di Ravenna al professor Gustavo Gozzi dell’Università di Bologna, in occasione di un incontro, alla presenza dell’assessore all’immigrazione Ilario Farabegoli, che si è svolto al Pala De Andrè.

Un evento che è giunto alla conclusione del progetto dal titolo “Chi e’ straniero?”, promosso dalla Rete Civile contro il razzismo e dalla Casa delle Culture, unitamente a Ravenna Solidarietà e Rappresentanza dei cittadini migranti, realizzato in  questo anno scolastico in 15 classi degli istituti superiori di 2° grado.

Gli studenti hanno avuto modo di seguire la visione del filmato “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Admawi Yimer, che racconta di fughe nel deserto della terra libica e dell’attraversata in mare fino a Lampedusa compiute da chi vuole raggiungere con ogni mezzo il nostro continente a rischio della vita.

Il ragazzi hanno poi incontrato Franck Viderot, giovane rifugiato politico la cui storia di vita è fortemente segnata da eventi di forte impatto, e che ha contribuito a far capire loro come, il punto di vista di cosa sia o meno straniero è solo una questione soggettiva.

L’iniziativa ha posto le basi per un approccio corretto al significato del termine “straniero”, partendo dall’analisi degli stereotipi di natura storica, giuridica, culturale fino a scoprire il valore dell’esperienza dell’incontro diretto con le persone di diversa cultura, o nazionalità o etnia.

Ravenna, 27 maggio 2010

This entry was posted in Iniziative. Bookmark the permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>